Il titolo che ho scelto per questo articolo può essere un po' fuorviante perché il dispositivo presentato qualche ora fa, Acer Chromebook Tab 10, ovviamente dispone di ChromeOS a bordo. Ma seguitemi in questo tortuoso ragionamento e poi ditemi se non è vero.
Prima di proseguire con l'articolo invito coloro che non hanno mai sentito parlare di Chromebook e/o di ChromeOS a dare un'occhiata ai seguenti articoli che vi aiuteranno a schiarirvi le idee:
Detto questo, partiamo dal presupposto che Chrome OS con l'arrivo del Play Store è diventato un altro sistema operativo. La velocità e reattività proprie di ChromeOS unite alla multimedialità e all'intrattenimento delle applicazioni del Play Store rendono l'esperienza utente davvero eccezionale (la comodità di caricare foto e Storie su Instagram dal PC è qualcosa che consiglio a tutti di provare).
Sto avendo modo di provare i due mondi di Chrome OS e di Android sul mio Acer Chromebook 15 CB5-571, un PC di vecchia concezione, senza touchscreen e da usare con mouse e tastiera. Ora provate a pensare alle potenzialità di un tablet con Chrome OS e le app del Play Store.
Prendete il meglio del mondo Android fatto dalla modalità full touchscreen e dalle applicazioni ed unitelo alla "leggerezza" di ChromeOS che permette di avere un dispositivo fluido e reattivo in ogni circostanza, cosa difficile da ottenere su un tablet Android di fascia media. Oltretutto se in campo Android l'interfaccia non è ottimizzata su dispositivi da 7/10 pollici, ChromeOS è pensato per display di grandi dimensioni.
Ma non solo, abbinate a tutto ciò anche un pennino Wacom ed ecco Acer Chromebook Tab 10, un tablet definitivo per l'intrattenimento e la multimedialità (sto già pensando alla comodità di utilizzare PicsArt su un tablet da 10 pollici con una sorta di S pen).
In realtà Acer Chromebook Tab 10 è pensato per scopi completamente diversi, dato che è progettato "espressamente per il mondo dell'istruzione, per coinvolgere e incoraggiare la collaborazione tra studenti e insegnanti".
Tuttavia, la presenza di un display da 9,7 pollici con una risoluzione di 2048 x 1536 pixel e di una definizione di 264 PPI sembra promettere molto bene anche per vedere film e serie TV oltre allo studio.
Trattandosi di un Chromebook parlare della scheda tecnica non è fondamentale, ma visto che dovrà utilizzare le app Android allora ecco un po' di specifiche: Acer Chromebook Tab 10 è spinto da un processore OP1 che integra processori dual-core Cortex A72 e processori quad-core Cortex-A53 e dispone inoltre di 4 GB di RAM e 32 GB dedicati all'archiviazione.
Il nuovo Acer Chromebook Tab 10 include una porta USB 3.1 Type-C Gen, che può essere utilizzata per caricare il dispositivo così come altri prodotti, per il trasferimento rapido dei dati fino a 5 Gbps e per connettersi a un display HD. Il tablet dispone inoltre di una uscita jack combo per cuffie e altoparlanti e di un lettore di schede MicroSD.
Acer Chromebook Tab 10 supporterà in futuro la Realtà Aumentata per permettere agli studenti di sperimentare nuovi modi di apprendere grazie a Expeditions AR.
Il nuovo Acer Chromebook Tab 10 (D651N) sarà disponibile per i clienti del settore educativo e
per il grande pubblico nella regione EMEA a partire da maggio. Secondo indiscrezioni dall'estero il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 300 euro. Purtroppo in Italia acquistare un Chromebook non è ancora facilissimo ma se Acer Chromebook Tab 10 arriva su amazon.it la mia reazione sarà questa:
Ricordo che trovate un'ampia proposta di Chromebook economici su Amazon Italia a questo link:
Per i Chromebook di fascia premium, invece, dovrete affidarvi ad amazon.com
Prima di proseguire con l'articolo invito coloro che non hanno mai sentito parlare di Chromebook e/o di ChromeOS a dare un'occhiata ai seguenti articoli che vi aiuteranno a schiarirvi le idee:
Chrome OS vs Xubuntu: le prime impressioni dopo il passaggio da un PC ad un Chromebook
Recensione Acer Chromebook 15 CB5-571
Detto questo, partiamo dal presupposto che Chrome OS con l'arrivo del Play Store è diventato un altro sistema operativo. La velocità e reattività proprie di ChromeOS unite alla multimedialità e all'intrattenimento delle applicazioni del Play Store rendono l'esperienza utente davvero eccezionale (la comodità di caricare foto e Storie su Instagram dal PC è qualcosa che consiglio a tutti di provare).
Sto avendo modo di provare i due mondi di Chrome OS e di Android sul mio Acer Chromebook 15 CB5-571, un PC di vecchia concezione, senza touchscreen e da usare con mouse e tastiera. Ora provate a pensare alle potenzialità di un tablet con Chrome OS e le app del Play Store.
Prendete il meglio del mondo Android fatto dalla modalità full touchscreen e dalle applicazioni ed unitelo alla "leggerezza" di ChromeOS che permette di avere un dispositivo fluido e reattivo in ogni circostanza, cosa difficile da ottenere su un tablet Android di fascia media. Oltretutto se in campo Android l'interfaccia non è ottimizzata su dispositivi da 7/10 pollici, ChromeOS è pensato per display di grandi dimensioni.
Ma non solo, abbinate a tutto ciò anche un pennino Wacom ed ecco Acer Chromebook Tab 10, un tablet definitivo per l'intrattenimento e la multimedialità (sto già pensando alla comodità di utilizzare PicsArt su un tablet da 10 pollici con una sorta di S pen).
In realtà Acer Chromebook Tab 10 è pensato per scopi completamente diversi, dato che è progettato "espressamente per il mondo dell'istruzione, per coinvolgere e incoraggiare la collaborazione tra studenti e insegnanti".
Tuttavia, la presenza di un display da 9,7 pollici con una risoluzione di 2048 x 1536 pixel e di una definizione di 264 PPI sembra promettere molto bene anche per vedere film e serie TV oltre allo studio.
Trattandosi di un Chromebook parlare della scheda tecnica non è fondamentale, ma visto che dovrà utilizzare le app Android allora ecco un po' di specifiche: Acer Chromebook Tab 10 è spinto da un processore OP1 che integra processori dual-core Cortex A72 e processori quad-core Cortex-A53 e dispone inoltre di 4 GB di RAM e 32 GB dedicati all'archiviazione.
Il nuovo Acer Chromebook Tab 10 include una porta USB 3.1 Type-C Gen, che può essere utilizzata per caricare il dispositivo così come altri prodotti, per il trasferimento rapido dei dati fino a 5 Gbps e per connettersi a un display HD. Il tablet dispone inoltre di una uscita jack combo per cuffie e altoparlanti e di un lettore di schede MicroSD.
Acer Chromebook Tab 10 supporterà in futuro la Realtà Aumentata per permettere agli studenti di sperimentare nuovi modi di apprendere grazie a Expeditions AR.
Il nuovo Acer Chromebook Tab 10 (D651N) sarà disponibile per i clienti del settore educativo e
per il grande pubblico nella regione EMEA a partire da maggio. Secondo indiscrezioni dall'estero il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 300 euro. Purtroppo in Italia acquistare un Chromebook non è ancora facilissimo ma se Acer Chromebook Tab 10 arriva su amazon.it la mia reazione sarà questa:
Ricordo che trovate un'ampia proposta di Chromebook economici su Amazon Italia a questo link:
Per i Chromebook di fascia premium, invece, dovrete affidarvi ad amazon.com
Tags
chrome OS