Una delle mie ultime recensioni su questo blog รจ stata quella di Motorola Moto Z3 Play, un dispositivo che ho acquistato con l'intenzione di sostituire il mio Lenovo Moto Z di prima generazione.
LEGGI ANCHE: Recensione Motorola Moto Z3 Play
In realtร sono passati alcuni mesi e mentre il Moto Z3 Play รจ tornato al mittente il buon "vecchio" Moto Z รจ ancora qui sulla mia scrivania con una Lineage OS a bordo e una batteria che ormai ha un'autonomia di dieci minuti e che uso praticamente sempre con un powerbank attaccato (come primo smartphone ho un Google Pixel 2 da 5 pollici perchรฉ i "padelloni" alla Xiaomi Redmi non fanno proprio per me).
Sto divagando un po' perchรฉ fondamentalmente quando recensii il Moto Z3 Play avevo grandi aspettative ma non si puรฒ sostituire un vecchio top di gamma con un moderno medio gamma. Il motivo principale riguarda la potenza del processore. Se lo Snapdragon 820 del mio Moto Z 2016 garantisce delle ottime prestazioni anche dopo qualche anno e con una custom rom ancora non proprio perfetta, il Moto Z3 Play รจ un'ottimo smartphone di fascia media che perรฒ รจ sempre un po' "piantato". Lo Snapdragon 636, infatti, rimane un buon processore su uno smartphone da 200 euro o meno ma รจ stata una scelta disastrosa su uno smartphone che costava 499 euro al lancio.
Con le offerte primavera il prezzo del Motorola Moto Z3 Play รจ sceso a 279 euro venduto e spedito da Amazon e sempre con il Mod power Pack in dotazione. Considerando che il Moto Mod ha un costo ufficiale di 99 euro ed uno street price di circa 60/70 euro possiamo dire che il prezzo del Moto Z3 Play รจ ora abbastanza adeguato.
Resta comunque il fatto che, ad eccezione di un bellissimo display AMOLED (difficile da trovare in questa fascia di prezzo, o almeno fuori dal mondo Samsung) non ci sono poi particolari vantaggi rispetto ad un Motorola Moto G7 Power che addirittura in questi giorni costa anche meno e che arriva sul mercato con giร a bordo Android 9.0 Pie. Il software Motorola รจ sempre molto piacevole da utilizzare per le funzionalitร "Moto" ma l'azienda non รจ piรน al passo con i tempi per la velocitร dei rilasci degli aggiornamenti software, soprattutto per quanto riguarda le patch di sicurezza. Per cui Moto G7 Power probabilmente arriverร ad Android "R" mentre il Moto Z3 Play con molta probabilitร si fermerร ad Android "Q".
Per quanto riguarda altri aspetti negativi di Moto Z3 Play dobbiamo sicuramente parlare di una fotocamera che non รจ all'altezza della concorrenza (con Redmi Note 7 ormai la qualitร รจ diventata elevata anche nella fascia di prezzo dei 200 euro), della mancanza del jack audio e di un processore chiaramente votato al risparmio energetico e non alle prestazioni.
In definitiva, Motorola Moto Z3 Play รจ un dispositivo che probabilmente non consiglierei a 279 euro ad aprile 2019. Tuttavia, il prezzo รจ ormai in discesa per cui tenetelo d'occhio perchรฉ se dovesse seguire le orme di Moto Z2 Play nel giro di qualche mese potrebbe scendere sotto i 200 euro e a quel punto potrebbe essere interessante.
Nessun commento:
Posta un commento