Possiamo testare Android 2.3 Gingerbread su Virtualbox su s.o. Windows, Mac e Linux: "Il blog di Alessio Fasano" si occupa prevalentemente di Linux Ubuntu e quindi la guida che segue sarà relativa all' utilizzo su Linux.

Innazitutto dobbiamo scaricare virtualbox dall' Ubuntu Software Center o dal sito ufficiale
Poi dobbiamo scaricare l'immagine ISO che troviamo qui
Poi dobbiamo installarla come una normale iso su VirtualBox.
Se avete dubbi su come installare Virtualbox potete seguire questo video-tutorial che spiega la procedura per Windows, ma a parte la scelta del file .exe (per Windows) o .deb (per Linux Ubuntu) la procedura è la stessa.
Per maggiori informazioni il sito di riferimento è: http://www.android-x86.org/
Innazitutto dobbiamo scaricare virtualbox dall' Ubuntu Software Center o dal sito ufficiale
Poi dobbiamo scaricare l'immagine ISO che troviamo qui
Poi dobbiamo installarla come una normale iso su VirtualBox.
Se avete dubbi su come installare Virtualbox potete seguire questo video-tutorial che spiega la procedura per Windows, ma a parte la scelta del file .exe (per Windows) o .deb (per Linux Ubuntu) la procedura è la stessa.
Per maggiori informazioni il sito di riferimento è: http://www.android-x86.org/
Ciao Alessio. Credo che solo tu potrai darmi un aiuto.
RispondiEliminaHo scaricato ed installato l' ultima versione di VirtualBox in ambiente Win XP su un PC Desktop
con scheda madre ASUS M2N32-SLI Deluxe Wi-Fi, scheda video ATI Radeon X850XT e 3 Giga di DDR2 RAM da questo URL:
https://www.virtualbox.org/wiki/Downloads
e per l' esattezza la Versione
VirtualBox 4.1.8 for Windows hosts x86/amd64.
Dentro questa macchina virtuale ho montato l' immagine ISO
generic_x86-20120310.iso
scaricata dal sito
http://android-x86.moonman.dk/index.php?folder=Z2VuZXJpYw
corrispondente alla versione 4.1.8 del S.O. Android, che dovrebbe essere anch' essa l' ultima versione.
Ho seguito le istruzioni di installazione e alla fine ho ottenuto la visualizzazione dell' ambiente grafico del desktop di Android. Presumo dunque che l' installazione di Anroid all' interno di VirtualBox sia andata a buon fine.
Tuttavia, scegliendo dal menu delle varie opzioni di installazione la Live CD - VESA mode
sullo schermo nero prima della visualizzazione dell' ambiente grafico vedo le seguenti righe di errore:
[ 0.XXXXXX] ERROR Unable to locate IOAPIC for GSI 1
[ 0.YYYYYY] ERROR Unable to locate IOAPIC for GSI 12
[ 0.ZZZZZZ] ERROR Unable to locate IOAPIC for GSI 7
microcode: no support for this CPU vendor
Detecting Android-x86 ... found at /dev/sr0.
Cosa vogliono significare ? E come si possono eliminare per avere un caricamento senza alcuna segnalazione di errore ?
Il mio obiettivo è quello di installare una di quelle utility tipo WPA Tester che servono a trovare le chiavi di criptazione atte a proteggere le reti Wi-Fi da accessi esterni non autorizzati.
Però molte cose non funzionano o funzionano solo parzialmente ed in modo assolutamente non soddisfaciente.
A tal proposito le principali domande alle quali vorrei una risposta chiara e dettagliata in modo da comprendere un po' più approfonditamente la configurazione e il funzionamento di un s.o. installatoin ambiente virtuale, sono le seguenti:
Come si installano e come si fanno di conseguenza funzionare (rendono accessibili) in ambiente virtualizzato Android tutte le periferiche che sono installate e funzionanti dentro Windows XP ?
Come si installano le applicazioni prelevate da Google Play Store ?
Come si rendono permanenti le applicazioni scaricate ed aggiunte a quelle già preinstallate dopo l' uscita dalla macchina virtuale ?
Ho notato che le applicazioni aggiunte vengono perse una volta usciti e rientrati in VirtualBox.
Come si simula la presenza della memoria Secur Digital (SD) che pare essere essenziale per provare il funzionamento di molte applicazioni
a partire da quelle preinstallate ?
Ho notato che il Browser funziona ma è scomodissimo da usare in quanto manca del pulsante di navigazione "Indietro" in grado di ritornare alla pagina precedente e non si può aprire più di una pagina (una sola scheda di navigazione).
Ti sarei grato se mi aiutassi a capire di più su come usare Android installato in un ambiente virtuale.
Il mio indirizzo Email:
calo.gianfranco@alice.it
Grazie !!
Ciao Gianfranco, non so aiutarti nello specifico per quanto riguarda gli errori da te segnalati. So per certo comunque (avendola usato molto) che VirtualBox non sempre riproduce fedelmente le caratteristiche del s. o.
RispondiEliminaLa gestione delle periferiche va effettuata dal pannello impostazione dove spunterai tutte le periferiche che vuoi che siano lette dalla macchina virtuale. La sd non puoi simularla ma puoi impostare una scheda di memoria come periferica usb.
In ogni caso come dicevo prima VirtualBox non è in grado di offrirti Android come è in grado di farlo uno smartphone :)